In questa nuova normalità, che ormai dura da quasi un anno, si sono inserite di prepotenza le videoriunioni e i webinar: indispensabili nel mio lavoro, ma noiosi e freddi, privi del contatto quotidiano che è la natura stessa della mia professione, l’insegnamento agli adolescenti.

Mai avrei creduto possibile, quindi, di trovare qualcosa molto gradevole nell’uso di Zoom: la possibilità di praticare iaido e jodo anche senza poter mettere piede in palestra! Da ottobre le varie commissioni CIK hanno organizzato regolarmente webinar su vari argomenti, dalla preparazione per gli istruttori alla formazione degli arbitri all’allenamento per la Nazionale 2021. Nonostante la difficoltà logistica di praticare a casa (cercando di evitare danni a famigliari, gatti e mobili…), ormai li trovo un appuntamento
importante e molto utile.

So bene che i sensei che guidano i webinar non possono guardare tutti noi partecipanti, e che comunque quello che si vede dalla telecamera non è del tutto affidabile; tuttavia per me è fondamentale comunque poter sentire i punti importanti da ricordare, poter guardare di nuovo un particolare che mi sfugge, poter fare domande per chiarire qualche dubbio.

Da questo punto di vista i vari sensei si sono prodigati per rendere le spiegazioni chiare ed efficaci. Certo, non è la stessa cosa che
praticare insieme, ma nell’attesa che questo sia di nuovo possibile ben vengano anche i webinar.

Anna Rosolini
Akitsukai Lucca Asd

clicca qui sotto per leggere altre riflessioni 
1
2
3
4
5
Previous article10 segreti per vincere le gare – 3
Next articleJodo, videointervista a Antonio Ghigini
Insegna matematica nelle scuole superiori. Nata a Mantova, dopo aver vissuto a lungo prima a Boston poi nella pianura bolognese, arrivata a Pisa scopre lo Iaido. Iscritta alla CIK dal 2008, pratica Iaido (yondan) e Jodo (shodan) a Lucca.
Nato ad Arezzo nel 1952, vive a Savona dal 1967. Membro fondatore della odierna asd Circolo Scherma Savona Kendo dal 1985, dove oggi cura il settore iaido. Avvicinatosi giovanissimo alle arti marziali, ha maturato svariate esperienze nei dojo liguri di judo, aikido e karate per poi innamorarsi della spada giapponese, approdando al kendo (yondan) e successivamente allo iaido (renshi nanadan) dove segue gli insegnamenti di Danielle Borra Sensei.
Iscritto alla CIK dal 2009, praticante di kendo e iaido, appassionato di budo, mi interesso anche di diverse arti giapponesi che spaziano dalla tintura, alla poesia, alla pittura. Amo i gatti.
Nato ad Albenga (SV) nel 1992, è laureato in filologia classica e filosofia teoretica. Attualmente sta studiando teologia protestante a Roma. Iscritto alla CIK dal 2013, segue con passione la via della spada.
Web designer, consulente SEO e Web Marketing di giorno, Prestigiatore Mentalista di sera. Nato a Napoli, vive tra Torino e Londra. Amante da sempre delle Arti Marziali, iscritto alla CIK dal 2010, pratica Iaido e Jodo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here