Lucca, seminario di iaido 4 e 5 dicembre 2021, non si poteva certo mancare e coi miei ragazzi (“ragazzi” a prescindere dall’anagrafe) avevamo deciso di partecipare appena uscita la notizia dell’evento.
Lucca poi è sempre affascinante così nel tardo pomeriggio di venerdì siamo già sul posto. Il tempo di prendere le camere in hotel, lasciare i bagagli e siamo in centro per un aperitivo in piazza dell’Anfiteatro e per una visita ad una antica osteria ormai già collaudata. A lucca respiro aria di casa!
Sabato mattina si parte sulla via di Sant’Alessio, vogliamo essere al palasport almeno mezz’ora prima che inizi il seminario. La voglia di rivedere volti amici e praticare insieme è viva più che mai.
Poi è un pezzo, a parte la parentesi di Modena, che non partecipo ad una lezione di Danielle e Claudio. Modena affollata e un po’ asettica, Lucca è come essere in famiglia.
Danielle mi avverte subito che dovrò praticare … capisco che voglia vedere quanta ruggine ho accumulato in questo lungo periodo di blocco quasi totale delle attività.
Arrivano subito i primi cazziatoni!
È evidente che, senza una supervisione, io abbia metabolizzato una serie di errori.
M’impegno a correggerli meglio che posso e ne prendo nota in modo da poterci lavorare nel mio dojo. Danielle mi affianca a Claudio che cerco di seguire per trovare un giusto ritmo nel kata.
L’atmosfera è molto amichevole, il seminario scorre via veloce e la sera si conclude col più classico dei sayonara party … in osteria.
Domenica stesso copione, caziatoni e grande supporto da parte di Claudio che dopo notevoli sforzi riesce a farmi correggere la sequenza ukenagashi-furi kaburi-kirioroshi per ottenere un corretto ki ken tai.
… ma come si sa, le cose piacevoli finiscono sempre troppo presto, le ore scorrono veloci (troppo) e alla fine resta solo il tempo per i saluti, e via sulla strada di casa.
Carlo
clicca qui sotto per leggere altre riflessioni sul seminario di Lucca 2022